GIRO DELLE CRESTE
Data 29 luglio 2018 - 07:30
Concluso da 2463 giorni
Luogo Pisogne
Tipo evento
Numero partecipanti: 0 CHI?
Forse parteciperà un atleta CHI?
Parteciperai?
SI NO FORSE
Sviluppo: 19.3 Km
Dislivello D+ / D-+: 1300 m
Caratteristiche del percorso:
– Mulattiera/strada sterrata: 8 Km
– Sentiero: 8.8 Km
– Asfalto: 2.5 Km
Partenza e arrivo : Grignaghe di Pisogne BS (915 m).
Vetta Mt. Guglielmo 1948 m
GPM: Dosso Pedalta 1958 m
Tratti più “duri” del percorso:
In salita, dal Roccolo Caravina a Punta Caravina. Pendenza media +32% (distanza 800 m dislivello +250 m)
In discesa, dalla Punta Caravina al Rif. Medelet. Pendenza media -20% (distanza 1200 m dislivello -360 m)
Il percorso non ha nessun pericolo oggettivo, si corre/cammina senza mai dover utilizzare le mani per aggrapparsi, non sono presenti tratti attrezzati con corde fisse o catene.
Servizi compresi nell’iscrizione:
– 7 punti di ristoro sul percorso (acqua, sali, solidi)
– Ristoro finale con frutta fresca e dolci.
– Servizio deposito borse,
– Spogliatoio e docce
– Assistenza medica
– Pacco gara con gadget tecnico di partecipazione
Presso il campo sportivo è possibile pranzare allo stand gastronomico della Polisportiva Grignaghe, con pasta, casoncelli, tagliere di affettati, strinù (salamina ai ferri) e tanto altro.
(servizio non compreso nell’iscrizione)
Descrizione del percorso:
Partenza dal campo sportivo di Grignaghe, si sale su strada sterrata fino alla località Croce Marino (m 1283).Si prosegue verso località Passabocche (m 1295) passando per un breve tratto di strada asfaltata e si sale in direzione del rifugio Medelet (sentiero n°201).
All’altezza della località “Passate” si imbocca il sentiero “dei geroni” che taglia il versante nord-ovest della montagna, scollinando al Roccolo della Caravina (m 1589), si continua risalendo il ripido crinale (tratto al 32%) fino a raggiungere Punta Caravina (1820 m). Da qui si prosegue in direzione Malga Palmarusso fino al Rifugio Almici. Risalendo verso la vetta del monte Guglielmo (m 1948), poco prima del monumento al Redentore, si svolta a sinistra percorrendo le creste sommitali fino al Dosso della Pedalta (GPM 1958 m).Proseguendo lungo la cresta si transita nuovamente per Punta Caravina, si imbocca il ripido sentiero che scende al rifugio Medelt (m 1566) e successivamente alla località “Passate”. Si risale per un breve tratto fino al “Dos della Rucola” per poi scendere in località Passabocche.Si ripercorre in parte la strada in direzione di Croce Marino abbandonandola poco dopo per imboccare la mulattiera che attraversa i prati di “Rongai” portando al traguardo di Grignaghe.




COMBITRAIL
Due associazioni che si uniscono, due gruppi di appassionati della montagna, due trail alla portata di tutti, due competizioni spettacolari.
La COMBITRAIL, il trail delle Prealpi bresciane, è questo e tanto altro.
Il sodalizio tra il Giro delle Creste e la Montecampione Skyrace ha dato vita a questa combinata, che vi consentirà di mettervi alla prova lungo due percorsi sorprendenti, facendovi intraprendere un viaggio che vi porterà alla scoperta delle montagne spartiacque tra la Valle Camonica e la Val Trompia
La classifica della Combitrail è determinata dalla somme dei tempi delle due singole gare.
Tutti gli atleti che prendono parte sia al Giro delle Creste che alla Montecampione Skyrace risulteranno nella classifica finale della COMBITRAIL.
Verranno premiati i primi 3 atleti uomini e le prime 3 atlete donne.


la Montecampione Skyrace
La bellezza della corsa applicata alla natura. Questa l’essenza della MONTECAMPIONE SKYRACE un trail lungo gli ampi sentieri degli alpeggi di Montecampione nota località sciistica che si estende dai 1200 m s.l.m. (Alpiaz) ai 1800 m s.l.m. (Plan di Montecampione).
Per quanto riguarda la gara, il trail si snoda su percorso di 18,5 Km, con partenza da Montecampione 1200. Il primo tratto prevede una ripida salita che porta fino ai 1800 m del “Bar 2000”. Si prosegue scendendo verso Val Maione a 1591m, nuova risalita con arrivo a Dosso rotondo 1820m, poi di nuovo giù a Longarino 1554m, si risale fino a Splaza 1825, poi ancora giù fino a zona Larice 1667m. per poi arrivare al Plan 1800m, da qui si prosegue in direzione sud in fino a raggiungere la vetta del Marucolo a 1800m. Il percorso non termina qui: si affronta ora il ritorno per rientrare a Montecampione 1200, dove è allestito il traguardo.
I concorrenti potranno correre su sentieri ampi e comodi che si snodano tra ampi distese di prato, aree boschive mai troppo fitte ed ombrose pinete, trovando la giusta forza e carica per affrontare questo duro ma entusiasmante trail. La gara si distingue per la bellezza del percorso immerso completamente nel panorama montano, con passaggi suggestivi.
Percorso:
Sviluppo: 18.5 Km
Dislivello D+/D- : 1200 m
tutte le informazioni su www.lemulatere.it
.

.

Altimetria Giro delle Creste
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
altimetria

download altimetria (PDF)




Tracciato GPS del Giro delle Creste (formato .GPX .KML .TCX)
download


Mappa del percorso
(clicca sulle immagini per ingrandire)
percorso_parte bassa
















percorso_parte alta





Come raggiungerciGallery GC02.100 GC02.49 GC05.89 GC08.14
Area Amministrativa Registrati
Accedi
RSS degli articoli
RSS dei commenti
WordPress.org
Statistiche
Copyright © 2010-2018 Giro delle Creste. All Rights Reserved.

Created by www.matteomazzoli.com
QUESTO SITO WEB UTILIZZA COOKIE TECNICI ED ANALITICI. UTILIZZANDO
Commenti
Mappa evento
Inserisci l'indirizzo di partenza